Newsletter Associazione APS Ludus Orionis
Firenze settembre 2025
Stagione Concertistica di Autunno 2025
L'Associazione Ludus Orionis, al quinto anno di attività, presenta quattro appuntamenti per i mesi di settembre e ottobre 2025, seconda parte di una stagione che ha visto il concerto del Quartetto Metamorphosis (19 giugno), e il qualificatissimo IV Stage sulla musica sacra in Sicilia nei secoli XVI e XVII tenuto dal M.° Paolo Da Col, seguito da due straordinari concerti (8 e 10 agosto).
Quattro gli appuntamenti della stagione autunnale:
lunedì 15 settembre ore 20,30 Concerto in Opera;
lunedì 29 settembre ore 18,30 Dalla Corte al Chiostro. Leopoldina Naudet e la musica del suo tempo;
sabato 11 ottobre ore 18,30 Bertramka: una fantasia mozartiana;
sabato 18 ottobre ore 17 Bianco stupore. L'espressività della voce giovanile.
Il Concerto in Opera offre una scelta di arie di Mozart, Bellini Verdi e Puccini, un'occasione di ascolto sempre molto amata dal pubblico; protagonisti i musicisti da sempre vicini all'Associazione, collaboratori del teatro del Maggio e già conosciuti e ammirati. Ci sarà così modo di riascoltare i soprani Barbara Boncinelli, Thalida Fogarasi, Monica Marzini; il tenore Davide Ciarrocchi; il baritono Massimo Naccarato; Ivana Galati e Andrea Boi si alterneranno al pianoforte.
Un concerto è anche quello che chiude la rassegna, Bianco stupore. L'espressività della voce giovanile: ospite e protagonista il coro di giovani "Vivi le voci", con la guida di Viviana Apicella e la partecipazione del soprano Chiara Rotoli; occasione preziosa per conoscere la realtà dei cori giovanili e offrire insieme un momento di festa.
Gli altri due incontri della stagione concertistica 2025 propongono una formula interessante di ascolto musicale accompagnato da brevi riflessioni sugli autori presentati e sul periodo storico e il contesto culturale in cui si inseriscono; il tutto coinvolgendo gli stessi interpreti, spesso appassionati ricercatori.
Dalla corte al chiostro propone un inedito percorso intorno alla figura della beata Leopoldina Naudet, nata alla Corte Granducale dei Lorena nell'ultimo quarto del 1700, vissuta poi tra Vienna, Praga e infine Verona dove concretizza il sogno di un istituto per l'educazione delle giovani nobili con un progetto educativo all’avanguardia. Le musiche che saranno eseguite, tratte dal Fondo Pitti conservato presso la Biblioteca del Conservatorio Cherubini di Firenze e trascritte e riproposte in prima assoluta, cercano di ricostruire ciò che la stessa Leopoldina poteva aver ascoltato e praticato nei suoi primi anni fiorentini. Il programma, ideato dalla clavicembalista Silvia Rambaldi che ne dialogherà con Donata Bertoldi, si avvale della partecipazione del soprano Santina Tomasello, tra le ideatrici del progetto, del mezzosoprano Marcella Ventura e della stessa Rambaldi al clavicembalo.
L'argomento della seconda conferenza-concerto è sulla magica notte durante la quale Mozart scrive, per ultima, l'Ouverture del Don Giovanni, alla vigilia della "prima" praghese del 1787; lo spunto è il recente racconto Bertramka una fantasia mozartiana di Rossella Rossi (Firenze, Mauro Pagliai Editore 2024), che ne dialogherà con Elisabetta Torselli. Arie mozartiane saranno proposte dal basso Marcello Vargetto con la collaborazione pianistica di Paolo Munaò.
Tutti gli appuntamenti si tengono presso il complesso della Rettoria di San Giovannino dei Cavalieri di Malta, androne mediceo e interno della chiesa, complesso poco conosciuto perché estraneo ai grandi giri turistici della città, ma di enorme interesse culturale, architettonicamente piena di fascino e artisticamente colma di importanti esempi pittorici. In questi ambienti così suggestivi l'Associazione ha trovato nella persona del rettore Don Elia Carrai accoglienza e piena disponibilità.
Ingresso libero su prenotazione inviando un messaggio whatsapp al 347 4495406
"Riscoprire e dare la massima divulgazione alle opere dell’arte musicale del passato e del presente per offrire al grande pubblico emozioni e spunti di ricerca e riflessione: questi gli intenti dell’Associazione APS LudusOrionis. Grazie alla presenza, tra i soci fondatori, di molteplici e variegate figure professionali di alto livello, LudusOrionis è in grado di offrire eventi originali nell’ambito di vari repertori, attraverso il concetto di ludus come unione di molteplici aspetti performativi: canto e parola, musica e azione scenica, arte coreutica e figurativa, tradizione e nuove tecnologie"
Copyright © 2023
Associazione LudusOrionis APS - Via A Squarcialupi, 6 - 50144 Firenze
CF: 94302030484 - Iscr. al RUNTS rep. n. 783
info: segreteria@ludusorionis.com